Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Pericardite Acuta

La pericardite acuta è un'infiammazione del pericardio, la membrana sierosa che avvolge il cuore, con una durata inferiore ai due mesi. L'eziologia può essere:

La forma recidivante è frequente e può complicare il decorso clinico.



Clinica

Il sintomo principale è il dolore toracico, localizzato in sede retrosternale sinistra con irradiazione al dorso e alle spalle. Il dolore ha caratteristiche pleuritiche, peggiora con l’inspirazione profonda e il decubito dorsale, mentre si attenua in posizione seduta e protesa in avanti.


Frequentemente si associa febbre di grado variabile, talvolta accompagnata da sintomi sistemici quali:


La dispnea, presente in circa un terzo dei pazienti, può indicare un versamento pericardico significativo, mentre la ortopnea è un segnale di possibile tamponamento cardiaco.


Quando il processo infiammatorio coinvolge le strutture adiacenti, possono manifestarsi sintomi da compressione mediastinica:


Esame obiettivo

Il reperto più caratteristico è lo sfregamento pericardico, un rumore superficiale, aspro e discontinuo, simile a una frizione su cuoio. È meglio apprezzabile con il paziente seduto e il torace inclinato in avanti. Nei versamenti abbondanti, lo sfregamento può attenuarsi o scomparire, lasciando spazio ai segni di tamponamento cardiaco:


Diagnosi

L’elettrocardiogramma (ECG) è un esame di primo livello e mostra alterazioni che evolvono in quattro fasi:


La radiografia del torace, generalmente normale nelle forme lievi, può evidenziare un ingrandimento della silhouette cardiaca nei versamenti massivi, conferendo al cuore un aspetto "a fiasco". L’ecocardiografia è il gold standard per la diagnosi, permettendo di valutare la quantità di liquido pericardico e l’eventuale compromissione emodinamica.

Nei pazienti con versamento abbondante o tamponamento cardiaco conclamato, è indicata la pericardiocentesi, che consente il drenaggio del liquido e la sua analisi per identificare un’eziologia infettiva, neoplastica o autoimmune. La procedura viene solitamente eseguita con accesso sottoxifoideo secondo la tecnica di Marfan.



Trattamento

Il trattamento varia in base alla gravità e all’eziologia. Nella maggior parte dei casi, la terapia è sintomatica e prevede:


Prognosi

La pericardite acuta ha un decorso generalmente favorevole, con risoluzione completa in poche settimane. Tuttavia, le recidive sono frequenti, con un’incidenza del 20-30%, specialmente nei pazienti non trattati con colchicina. Nei casi più severi, una progressione verso la pericardite costrittiva può compromettere il riempimento ventricolare, rendendo necessaria una pericardiectomia.

    Bibliografia
  1. Imazio M, et al. Management of acute and recurrent pericarditis. Eur Heart J. 2015;36(16):1129-1136.
  2. Adler Y, et al. 2015 ESC Guidelines for the diagnosis and management of pericardial diseases. Eur Heart J. 2015;36(42):2921-2964.
  3. Spodick DH. Acute pericarditis: Current concepts and practice. JAMA. 2003;289(9):1150-1153.
  4. Maisch B, et al. Pericardial diseases: an update after the ESC guidelines. Heart Fail Rev. 2018;23(1):3-14.
  5. Tsang TS, et al. Diagnosis and management of pericardial effusion. Mayo Clin Proc. 2002;77(4):406-413.
  6. Ristić AD, et al. Pericardial disease: an update on diagnosis and management. Am J Med. 2003;115(8):556-567.
  7. LeWinter MM. Acute pericarditis. N Engl J Med. 2014;371(25):2410-2416.
  8. Soler-Soler J, et al. Diagnosis and management of pericardial effusion. Heart. 2007;93(5):717-724.
  9. Engle MA, et al. Myopericarditis in the young: a review. Am Heart J. 1999;138(3):481-488.
  10. Permanyer-Miralda G. Acute pericardial disease: approach to the patient. Cardiol Clin. 1990;8(4):639-650.